Come la maggior parte delle grandi città italiane, Napoli è così ricca di punti d’interesse, storia, arte e folklore che visitare tutto in una vacanza breve è praticamente impossibile.
Tuttavia possiamo senza dubbio stilare la lista delle principali attrazioni da non perdere in un week end in città. Come sempre il primo consiglio è quello di cercare un alloggio nel centro storico, ottimo punto di partenza per scoprire le meraviglie della città.
Considerando che purtroppo i mezzi pubblici non si possono definire “puntuali” alloggiare in un b&b a Napoli centro è sicuramente la scelta più intelligente per chi ha poco tempo a disposizione per visitare la città.
Nel centro storico sono concentrate le principali attrazioni della città e sebbene vederle tutte richiede tanta energia, senza dubbio alla fine non ve ne pentirete.
Partendo da Piazza Garibaldi il centro storico può essere raggiunto a piedi, passando per corso Umberto via dello shopping, oppure tramite metropolitana.
Il cuore del centro prende il nome di “spaccanapoli” e comprende le principali chiese e attrazione da ammirare tra cui piazza del Gesù con la chiesa del Gesù nuovo, il monastero di Santa Chiara fino ad arrivare alla famigerata San Gregorio Armeno dove potrete ammirare tutte le botteghe artigianali che si occupano della produzione del presepe napoletano.
Da questo punto è d’obbligo una sosta in una delle pizzerie storiche della città, situate a poca distanza l’una dall’altra, a scelta tra Sorbillo, Di Matteo e il Presidente. Una volta mangiata la pizza in uno di questi posti tutte le altre vi sembreranno decisamente inferiori.
In questa zona del centro è possibile fare un salto anche al complesso di San Lorenzo Maggiore e alla Cappella Sansevero dove potrete ammirare il noto “Cristo Velato”.
Tornando indietro si esce su via Toledo dove tra un negozio e l’altro si può arrivare da un lato a piazza del Plesbiscito, mentre dall’altro a Piazza Dante.
La prima piazza è senza dubbio quella da prediligere in quanto ospita il noto palazzo reale, visitabile all’interno o ammirabile solo dall’esterno. Da questo punto possiamo salire Via Chiaia per fare altro shopping oppure proseguire per Santa Lucia ed arrivare sul lungo mare di Via Partenope che conduce fino a Via Caracciolo bella sia di giorno che di notte. Facendo una bella “Maratona” questi luoghi possono essere visitati tutti in una sola giornata, ma se invece volete godervi calma questo percorso allora in due giornate si riesce senza dubbio a completare il percorso.