Visure camerali: cosa sono e a cosa servono

 

Le visure camerali sono dei documenti che vi permettono di ottenere informazioni su tutte le imprese italiane regolarmente iscritte al Registro delle Imprese alla Camera di Commercio. Serve sia per reperire notizie sulle imprese collettive e individuali.

Su questo documento sono riportate le informazioni legali dell’impresa, ma anche le principali notizie sul piano amministrativo ed economico. C’è anche la Visura Storica, la quale invece si occupa di contenere tutte quante le informazioni sull’origine dell’impresa.

Tutte quante le imprese sono obbligate a iscriversi, perché è questo documento che garantisce l’esistenza dell’impresa stessa. Al suo interno è indicata la sede legale, la forma giudirica, il codice fiscale etc.

Si iscrivono al Registro delle Imprese, e perciò è possibile di queste imprese ottenere le visure capitali, tutte le società di capitali o di persone, imprenditori individuali, consorsi tra attività esterne e imprenditori, enti pubblici che svolgono attività commerciale, società estere che in Italia hanno sede amministrativa, gruppi europei di interesse economico.

A cosa servono le visure camerali?

Richiedere una Visura Camerale è spesso molto importante perché permette a cittadini e aziende di capire se un’impresa esiste davvero e se è solida. Offre molte informazioni, come ad esempio quali sono i soci di un’azienda, le cariche sociali e gli amministratori. Consente di capire con quali persone si lavorerà e quali ruoli ricoprono. Le Visure Camerali aiutano anche a capire quali sono le strategie economiche perché offre indicazioni sul capitale, i trasferimenti dell’azienda, le possibili scissioni o fusioni.

Chi richiede le Visure Camerali lo fa in definitiva con l’intento di valutare quanto è conveniente una determinata collaborazione, un acquisto o investimento.

Come richiedere le Visure Camerali?

Potete ottenere le visure in diversi modi. Potete ad esempio andare alla Camera di Commercio, entrare nel sito www.registroimprese.it oppure rivolgervi a dei distributori autorizzati (come ad esempio www.visuracameralesubito.it).

I distributori ufficiali vi forniscono informazioni su tutte le aziende iscritte al Registro delle Imprese. Sono di norma servizi a pagamento perché vi permettono di richiedere la Visura Camerale che vi occorre in pochi click e nel giro di poco ottenete tutte le informazioni che vi occorrono.

Il documento arriva in pochi minuti. Potete usare questi servizi per richiedere la Visura Camerale Ordinaria e la Visura Camerale Storica.

La visura camerale ordinaria contiene le informazioni legali, i dati economici e amministrativi. Potete apprendere informazioni sui soci, gli amministratori, i dati di iscrizione, la partita iva, il codice fiscale, i locali, l’attività svolta, il capitale sociale etc. La visura camerale storica invece, riporta informazioni su modifiche e variazioni dell’impresa da quando ha aperto al presente. Indica il recesso e i subentri di nuovi soci, se c’è la stata la cessazione di alcune cariche etc.

Entrambe le visure camerali hanno una validità di sei mesi da quando sono state emesse, dopo va richiesto un documento nuovo. La versione ordinaria è disponibile anche in lingua inglese. Attualmente in Italia sono 105 le Camere di Commercio presso le quali è possibile richiedere le visure.

Author: Webmaster

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *