Barriere per parcheggio: guida alla scelta
Cosa sono le barriere per parcheggio? Si tratta di dissuasori di sosta, dispositivi che sono stati progettati con lo scopo finale di andare a delimitare gli spazi riservati alle vetture. Vanno a stabilire un confine tra un parcheggio e l’altro.
Il problema dei parcheggi è noto a tutti. Arrivi sotto casa e non riesci a trovare un solo posto dove mettere la macchina. Spesso purtroppo uno dei motivi è che le persone mettono male la propria vettura e vanno ad occupare più posti. Ogni automobilista comportandosi così va a togliere nella stessa strada la possibilità a tre persone di parcheggiare, creando notevoli disagi. Ecco perché in molti quartieri italiani vengono assegnati dei parcheggi privati a chi acquista o affitta una casa.
Ancora vediamo casi in cui la persona arriva sotto casa e… il suo parcheggio riservato è stato occupato da qualcuno di passaggio oppure il vicino di posto ha parcheggiato male la vettura impedendo al legittimo proprietario di parcheggiare come si deve. Di certo se venissero usate sempre le barriere per parcheggio questo non accadrebbe.
Alla fine tutto questo si traduce in una grande perdita di tempo. Si perché si deve restare fermi ad attendere che la persona torni, magari suonare al vicino e attendere che scenda o peggio ancora, quando la situazione è chiaramente in stallo e noi non possiamo parcheggiare, ci troviamo costretti a chiamare il carro attrezzi, il quale comunque non è particolarmente tempestivo e ciò comporta che dovremo aspettarlo prima di poter parcheggiare la vettura.
Le barriere per parcheggio servono proprio a questo. Si possono installare per tutelare il posto auto riservato. In commercio troviamo davvero moltissimi dispositivi utili allo scopo. Le forme cambiano, così come i colori. Potete optare ad esempio per i modelli dotati di una serratura oppure, di quelli motorizzati.
Diversi modelli di archetti antisosta potete trovarli ad esempio su Holity. I prezzi tutto sommato sono competitivi e questa soluzione consente di salvare il proprio parcheggio ed evitare d’ora in poi incredibili perdite di tempo.
Il montaggio è semplice. Sono modelli da avvitare a terra. Alcuni sono fissi, altri invece sono ribaltabili. Chiaramente si tratta di caratteristiche che fanno aumentare o scendere il prezzo dell’oggetto in questione.
Esempi di modelli
- Dissuasore di sosta a cilindro: realizzati con materiali rinforzati, da tassellare al suolo. La serratura è una chiave e per sbloccarlo è necessario fare una pressione leggera verso il basso.
- Barriera ribaltabile: protegge in modo unico i parcheggi e il veicolo. Nel momento in cui sollevate la barriere, la blocca subito. Spesso sono realizzate in acciaio e sono ancorate a terra in modo solido. E’ dotata di serratura a cilindro europeo con tre chiavi.
- Serratura a pulsante: questo colonnino salva il vostro posto. Possiede una serratura a pulsante con la chiave a cifratura unica. Potete poi inclinare il colonnino e grazie ai due paracolpi in PVC lo preservate mentre è inclinato.
Tutti questi apparecchi sono incredibilmente utili per chi vuole preservare il proprio parcheggio privato e allo stesso tempo tutelare l’automobile quando si trova in sosta o fermata sotto la propria casa!